L'aeroclub
L'aeroclub Volovelistico Milanese tra origine dalla sezione volovelistica "Bruno Ceschina" dell'Aeroclub Milano nel 1946, trasformatosi in Ente federato all'Aeroclub d'Italia nel 1952: lo si deve, quindi, considerare come il piu' anziano nell'Italia del dopoguerra. La scuola mette in atto per prima il metodo del doppio comando, passando dalle verricellate dei rudimentali libratori ai traini aerei dei veleggiatori biposto preceduti da un periodo basico ad elica.
Dalle origini ad oggi il personale tecnico e navigante presta servizio professionale nell'ambito del volontariato. Nelle difficili congiunture e nei momenti di transizione personale i mezzi sono serviti a fondare scuole, mantenerne in vita altre, integrarne altre ancora.
A riconoscimento di cio', il CONI, ha conferito la Stella d'Argento al merito sportivo nel 1998.
L'attuale base operativa di Voghera e' l'ultima di una lunga serie: l'Avm ha volato a Linate, Bresso, Orio al Serio, Novi Ligure, Alzate Brianza, Missaglia e Spessa Po, dimostrando notevole volonta' di sopravvivenza, soprattutto dopo l'incendio doloso subito a Missaglia nel 1994, in cui andarono persi 17 alianti, due robin dr400, oggi rimpiazzati e al servizio delle sezioni aerodidattiche e sportive.

